Confermandosi come uno dei pochissimi brand specializzati nell’arte degli orologi ultra complicati – dal design allo sviluppo, fino alla produzione e all’assemblaggio dei componenti – Bvlgari ha stabilito il suo Atelier in Svizzera, nel cuore dell’orologeria mondiale. È qui che alcune delle più sofisticate complicazioni mai realizzate vengono assemblate, lavorate e decorate a mano da talentuosi artigiani, che con perizia e passione uniscono alla migliore tradizione del design italiano l’impareggiabile expertise dell’orologeria svizzera.
DA GIOIELLERE A GIOIELLERE DEL TEMPO
Se i primi orologi Bvlgari risalgono agli anni 20, è a partire dal 1982 che la Maison intraprende una nuova avventura fondando a Neuchâtel, in Svizzera, Bvlgari Time S.A., un nuovo centro dedicato alla supervisione della creazione e della produzione di tutti gli orologi Bvlgari. È l’avvio di un progetto ambizioso: la trasformazione della Maison di gioielleria in un marchio leader nell’élite dell’industria orologiera.

Produrre gli orologi più sofisticati, coniugando libertà creativa e savoir-faire svizzero: è questo l’obiettivo che Bvlgari ha perseguito con determinazione negli ultimi decenni, seguendo una precisa strategia di integrazione verticale, implementata – tra il 2000 e il 2010 – attraverso una serie di acquisizioni chiave.
Primi fra tutti, Daniel Roth e Gérald Genta, due marchi di eccellenza della Haute Horlogerie, acquisiti da Bvlgari nel 2000; a seguire, nel 2005, Cadrans Design, un’azienda specializzata in quadranti, di cui Bvlgari detiene il 50%, e Prestige d'Or, produttore di bracciali per orologi; e infine, nel 2007, Finger SA, specializzata nella manifattura di casse di alta orologeria. Attraverso questo processo di verticalizzazione, Bvlgari non solo ha acquisito e preservato un know-how d’eccezione, ma ha sviluppato ulteriormente la sua incredibile maestria tecnologica per cimentarsi nel campo delle più sofisticate complicazioni orologiere e affrontare nuove ambiziose sfide.

IL GIOIELLIERE DEL TEMPO
Negli ultimi anni, la Maison si è affermata ai vertici della Haute Horlogerie svizzera, portando ancora più in alto l’insuperabile tradizione orologiera del Paese. Oggi Bvlgari non solo gestisce interamente la produzione dei movimenti meccanici dei suoi orologi – dai calibri ultrasottili da record Finissimo ad alcuni dei più complicati orologi con suoneria esistenti al mondo, passando per i movimenti a carica automatica Solotempo – ma produce in un unico centro di competenza, a Saignelégier, tutti i componenti esterni degli orologi: dalla cassa al quadrante, al cinturino.
Bvlgari ha assunto lo straordinario ruolo di Gioielliere del Tempo, dando vita con ogni creazione a un inedito connubio tra l’arte della gioielleria e l’eccellenza dell’orologeria svizzera. Nella creazione di ogni orologio, la funzione segue la forma: ogni componente è infatti lavorato alla perfezione e progettato per conformarsi ai più alti codici estetici della Maison.