Come proteggere i tuoi occhi e migliorare i difetti visivi

La giornata mondiale della vista è una giornata speciale, dedicata ai tuoi occhi e alla loro protezione. Tra tutti i sensi la vista è quello che utilizziamo di più, quello attraverso il quale viviamo i colori, quello che ci permette di conoscere il mondo intorno a noi, di vedere il viso dei nostri bimbi o i colori dell’autunno.
Conoscere e proteggere i nostri occhi è molto importante. La prevenzione e l’informazione sono le due più importanti frecce al nostro arco, per contrastare l’insorgere di patologie e migliorare difetti della vista.
Giornata mondiale della vista: da quanto non fai una visita?
Se da qualche tempo stare al pc ti affatica di più, se non leggi più le insegne stradali come prima quando sei in auto, o anche semplicemente se porti gli occhiali, ma è un po’ che soffri di mal di testa senza capire il perché, forse è giunto il momento di prenotare una visita oculistica.
Lo so cosa stai pensando: “Chissà quanto ci vuole per avere una visita, preferisco andare dall’ottico.”. Noi siamo sempre qui, pronti ad effettuare un’analisi visiva completa, ma attenzione, non è sufficiente.
L’analisi visiva optometrica invece è un’analisi funzionale degli occhi che ha lo scopo di determinare come si relazionino gli occhi nello spazio e quale sia il modo migliore per vedere bene ad ogni distanza. Si tratta in sostanza di una valutazione dell’efficienza visiva sulla base di test e valori attesi.
Una visita oculistica prevede una serie di test che verificano le condizioni di salute dell’occhio, la capacità di mettere a fuoco e la presenza, magari silente, di diverse patologie.
L’analisi visiva può essere svolta successivamente ad una visita oculistica o al momento di un cambio di occhiali.
Sai quando ti viene il sospetto che le lenti, che non cambi da almeno 5 anni, non vadano più bene? A volte un test dell’efficienza visiva permette di risolvere alcune problematiche di lieve entità con il giusto intervento, o di spingere ad un successivo controllo oculistico in caso di problematiche più complesse.
Visual Training: un aiuto per grandi e piccoli
Bene, sei passato da Ottica Benetti per l’analisi visiva e ora sai che hai bisogno degli occhiali e hai già messo gli occhi su un paio di montature che rivoluzioneranno il tuo look.
Hai mai pensato di allenare anche i tuoi occhi? Il visual training può aiutarti a risolvere qualche problema più velocemente. Di cosa si tratta? Visual training significa letteralmente “allenamento per la vista”, una rieducazione visiva che rafforza la muscolatura degli occhi, migliorando molte delle disfunzioni che con il solo uso delle lenti non migliorano affatto.
Non tutti sanno che i muscoli extraoculari sono, tra i muscoli volontari, i più utilizzati e sono in azione anche durante il sonno. Sono presenti ben 6 muscoli per ogni occhio che agiscono in modi differenti. Quando si crea uno squilibrio della muscolatura è possibile sviluppare disfunzioni e subire malesseri tra i più vari, dal mal di testa al mal di schiena. Ci avevi mai pensato? Pensa a quanto una postura auto-correttiva può andare a pesare sulla colonna vertebrale o sul collo.
Osservati attentamente dopo qualche ora di lavoro al computer o dopo un lungo periodo di lettura da vicino e nota se:
- Stai mantenendo una postura scorretta
- Hai una visione sfuocata durante o dopo il lavoro
- Hai rallentato la lettura
- Fatichi a comprendere quello che stai leggendo
- Inizi ad avere mal di testa o attacchi di emicrania
- Stai mantenendo una postura scorretta
- Hai una visione sfuocata durante o dopo il lavoro
- Hai rallentato la lettura
- Fatichi a comprendere quello che stai leggendo
- Inizi ad avere mal di testa o attacchi di emicrania
Potresti essere ancora più preciso nell’osservare un tuo collega, la tua dolce metà o i tuoi bambini.
Hai notato che tua figlia si piega troppo in avanti per scrivere e ha peggiorato la calligrafia? Parlane con il tuo pediatra , valuta l’opportunità dell’utilizzo degli occhiali e di un pò di visual training. I bambini, così malleabili e resilienti, ottengono dei risultati davvero incredibili con pochi minuti al giorno.
Hai notato che tua figlia si piega troppo in avanti per scrivere e ha peggiorato la calligrafia? Parlane con il tuo pediatra , valuta l’opportunità dell’utilizzo degli occhiali e di un pò di visual training. I bambini, così malleabili e resilienti, ottengono dei risultati davvero incredibili con pochi minuti al giorno.
Se noti alcuni di questi comportamenti o sintomi potresti aver bisogno di qualche sessione di visual training. Con la supervisione di un ottico professionista puoi imparare diversi esercizi da svolgere ogni giorno (non preoccuparti, si tratta di 15/20 minuti al giorno), anche in completa autonomia, che rinforzeranno i muscoli dell’apparato visivo e, in alcuni casi, ti permetteranno di rinunciare anche agli occhiali.
Per non parlare della tonificazione della pelle intorno agli occhi e di quelle fastidiose zampe di gallina che spuntano dopo una certa età.
Noi ci teniamo ai tuoi occhi. E se non avrai più bisogno degli occhiali… beh, abbiamo anche splendidi occhiali da sole