Cosa è meglio far indossare ad un bambino che porta gli occhiali quando fa sport?
Dipende dai tipi di sport che pratica il bambino, si possono usare un occhiali flessibili con lenti infrangibili, ma in sport come il calcio diventa problematico. Infatti sarebbe sufficiente ricevere una pallonata sul viso per farsi male, per questo è consigliato utilizzare lenti a contatto, che sono sempre meno invasive degli occhiali. Tendenzialmente, se non ci sono impedimenti, stabiliti dopo un’attenta visita dall’oculista, consigliamo sempre l’uso di lenti a chi pratica sport.
Le lenti a contatto però rappresentano un limite per alcuni sport come quelli in acqua. In questo caso cosa è consigliabile?
In realtà in tutti gli sport, anche quelli in acqua, si possono usare delle lenti a contatto. E’ il caso ad esempio della pallanuoto, infatti i giocatori che portano occhiali possono indossare lenti a contatto con un diametro maggiore rispetto alle lenti normali. Un diametro maggiore consente alla lente di non fuoriuscire dall’occhio anche sotto la pressione dell’acqua. Quando andiamo a scegliere gli occhiali o le lenti a contatto per svolgere un determinato sport è sempre meglio affidarsi ai consigli dell’optometrista, che saprà trovare la soluzione più adeguata alle nostre esigente.
Quindi lenti a contatto sempre?
E’ chiaro che tutto cambia quando esistono delle patologie dell’occhio, come ad esempio il glaucoma. In questo caso, e in tutti quelli dove non è possibile usare le lenti a contatto, si possono realizzare occhiali il più possibile performanti per l’attività sportiva che si svolge. Senza dimenticare che esiste la possibilità di realizzare maschere subacquee graduate per qualsiasi difetto visivo.
L’utilizzo delle lenti a contatto è sempre più frequente anche tra i bambini, usate soprattutto per svolgere attività sportive. A dare l’ok all’utilizzo delle lenti a contatto, è importante ricordarlo, è sempre l’oculista, dopo un’accurata visita medica.
A questo proposito è importante ricordare che devono essere adeguatamente pulite ogni volta che si utilizzano, così da scongiurare problemi. La pulizia delle lenti a contatto è fondamentale come ci sottolinea Claudio Aldegheri.
Come si mantengono pulite le lenti a contatto? Nel caso di bambini che ruolo ha il genitore?
Quando spieghiamo ai bambini come si mantengono pulite le lenti a contatto, esigiamo che accanto a loro ci sia almeno uno dei genitori, questo perché consente all’adulto di poter intervenire quando serve.
E’ importante che le lenti siano il più possibile pulite affinchè l’occhio ne tragga totale beneficio.
Considerando che le infezioni sono dietro l’angolo è importante tenere sempre presenti queste tre regole: lavarsi le mani, non si tratta di un gioco e gli occhi sono tuoi, tutelali.
I bambini riescono a comprendere quanto è importante pulire le lenti a contatto ogni volta che si tolgono?
Dalla mia esperienza di optometrista, posso dire che i bambini spesso sono molto attenti alla salute dei loro occhi, più degli adulti. E’ importante che i bambini vengano resi responsabili, basta dargli fiducia e faranno un lavoro ottimo con le loro lenti a contatto.
Quali possono essere le conseguenze di una mancata igiene delle lenti al contatto?
Un’adeguata pulizia elimina lo sporco, batteri e qualsiasi microorganismo, questo riduce sensibilmente il rischio di congiuntiviti, arrossamenti e infezioni.
La salute degli occhi dei tuoi bambini oggi fondamentale per la loro salute domani. Verifica l'efficienza visiva e fatti consigliare dai nostri esperti optometristi, per gestire al meglio occhiali e lenti a contatto fin dalla più tenera età.
Vuoi saperne di più? >>> Lenti a contatto nei bambini: si possono usare?