Gli occhi dei bambini sono importanti. Ma gli occhiali li vogliono mettere? Già immagini i capricci e i musi lunghi? Non sai come farai a farglieli tenere o a tenerli almeno puliti? Non preoccuparti, ci siamo passati tutti.
Osservare attentamente la loro postura e il loro modo di scrivere e di studiare ci permette di individuare dei difetti visivi che, se rilevati in tempo, possono migliorare e addirittura regredire del tutto. D’altra parte ciò che i bambini fanno per la maggior parte del tempo, e che faranno per molti anni a venire, è leggere, studiare, scrivere. È fondamentale che ci vedano bene e se serve che mettano gli occhiali.
I quattrocchi non esistono più: gli occhiali vanno di moda
Lo sapevi. Tuo figlio è come te, a 7 anni hai messo il tuo primo paio di occhiali. Quanto erano brutti. E pesanti. E che mal di testa i primi giorni. Oggi rivedi le vecchie foto con quella montatura enorme appoggiata su quel nasino e ti fa tanta tenerezza. Quindi ti rivedi un po’ in lui, lo capiresti se fosse riluttante se facesse qualche capriccio.
E invece no. Lui ti ha stupito. La scelta del modello giusto non è stata affatto semplice. Lui ha delle idee ben precise e tu un budget da rispettare, perché pensi che li cambierai spesso e che sarà un investimento continuativo ad ogni visita di controllo.
I modelli e le montature per bambini oggi non hanno niente a che vedere con quelli di 25 anni fa. Ora sono trendy, firmati, colorati, leggeri ed esaltano la sua personalità. Sapevi che avesse un’idea così precisa di sé? Non solo. Era così entusiasta che non vedeva l’ora che fossero pronti per poterli sfoggiare in classe. Perché i suoi sono cento volte meglio di quelli di Matteo, il suo compagno di banco. I suoi sono rossi!
Per fortuna hai trovato la persona giusta, che ha saputo mediare i suoi gusti così eccessivi con il buon gusto e lo ha accompagnato verso un giusto compromesso che ha fatto contenti tutti.
E per il basket che si fa? Le soluzioni ci sono e devi prenderle in considerazione, per evitare danni agli occhiali, ma soprattutto pericoli per gli occhi di tuo figlio. Un elastico che li tenga fermi non è sufficiente, non tenerli è impensabile. E se riuscisse a portare le lenti a contatto?
3 cose che non tutti sanno sui difetti di vista dei bambini
Lo sapevi che:
Giocare all’aria aperta fa bene alla miopia. Stare al parco invece che davanti ai videogame è già di per sé un ottimo allenamento per gli occhi, che devono mettere a fuoco oggetti vicini e lontani, adeguarsi alle diverse luminosità, cosa che non accade invece davanti alla tv o, ahimè per te mamma, sui libri. Ma evitare di studiare non si può, quindi è bene fare una pausa, magari uscendo di casa, ogni 40-50 minuti per riposare gli occhi.
I bambini alti, come il tuo, sono più propensi a sviluppare difetti visivi. In un bambino alto la crescita del bulbo oculare e l’adattamento della vista non procedono di pari passo. Nell’occhio normale i raggi luminosi vanno a fuoco direttamente sulla retina, dando così una visione nitida. Nell’occhio miope invece vanno a fuoco davanti alla retina. Un difetto visivo nei ragazzini alti, che crescono velocemente, può essere dovuto proprio ad un asse antero posteriore (ovvero il diametro del bulbo) più ampio del normale.
Anche i bambini possono allenare la vista. Non è detto che tuo figlio terrà gli occhiali per tutta la vita, anzi. La resilienza dei bambini e la loro capacità di adattarsi li rendono i candidati migliori al visual training. Attraverso una serie di esercizi eseguiti quotidianamente il visual training può migliorare, quando non eliminare, molti difetti visivi.
Una volta individuato il problema alla base della sua posizione curva mentre studia, è tempo di pensare a renderlo ancora più affascinante, questo ragazzino.
Noi di Ottica Benetti a Verona ti aspettiamo per trovare la montatura giusta per tuo figlio in piena crescita e renderlo ancora più cool.
Per voi un'altra “pillola di visione” sul bello degli occhiali, a tutte le età.