fbpx
0
  •  x 
Nessun prodotto nella shopping bag

 

 Continuando a Crescere Onlus e Gruppo Ottica Benetti

FORTE GISELLA DIVENTA UN OSSERVATORIO ASTRONOMICO. TUTTO ESAURITO PER IL TERZO APPUNTAMENTO DI ‘A RIVEDER LE STELLE’

 Sessanta persone hanno ‘scoperto’ il profondo cielo insieme all’astrofilo Andrea Vanoni. Prossimo appuntamento il  28 luglio 

Copertina 2a serata osserv

Ieri è stata una serata affascinante alla ‘scoperta’ del profondo cielo insieme all’astrofilo Andrea Vanoni. Protagonista della serata è stato il telescopio unistellar, la cui tecnologia è stata presentata da Valerio Zuffi dell’azienda Auriga. Questo strumento all’avanguardia ci ha permesso di fotografare in tempo reale alcune immagini della nebulosa omega, dell’ammasso globulare di Ercole (M-13) e di altri corpi celesti e costellazioni.

La serata si è svolta nella location suggestiva e dai mille segreti di Forte Gisella. Alcuni di questi ce li ha svelati Giuseppe Fratton, presidente dell’Associazione Artiglieri di Verona, durante la visita del Forte.

Un ciclo di serate di osservazione astronomica che proseguirà fino a fine ottobre. Sette appuntamenti inclusivi e aperti a tutti, pensati anche per ragazzi e persone diversamente abili. Il prossimo appuntamento si terrà il 28 luglio.
Per partecipare è necessario iscriversi sul sito:
 

  iscriviti  qui 

 
Durante ogni serata, meteo permettendo, sarà possibile scrutare e scoprire una parte di cielo con la guida di un osservatore esperto e toccare con mano gli strumenti del mestiere. Il laboratorio permette ai partecipanti di provare e utilizzare gli affascinanti telescopi usati in astronomia, per studiare la volta celeste. Ma anche di conoscere storia, curiosità e segreti di Forte Gisella, valorizzato da una illuminazione ad hoc creata per l’iniziativa.
 
Andrea Vanoni è astrofilo, astrofotografo, divulgatore scientifico. La sua professione di educatore lo ha portato ad affinare e sviluppare grande empatia nei confronti dei ragazzi soprattutto diversamente abili. Si dedica all’Astronomia dal 1997 e, quest'anno, è tra i vincitori dell’Astronomy Photographer of the Year, il concorso di fotografia astronomica organizzato dal Royal Observatory di Greenwich, per la categoria “Luna”.
 

Le serate di osservazioni astronomica proseguiranno tutta estate con il seguente calendario:  28 luglio, 22 settembre, 13 e 27 ottobre, per guardare da vicino anche Giove, Saturno. In caso di maltempo le persone iscritte verranno avvisate tempestivamente e l’appuntamento sarà spostato alla sera successiva.

 

GALLERY  

 

IMG 2925
WAC01403-Migliorato-NR
WAC01451-Migliorato-NR
WAC01417-Migliorato-NR
WAC01472-Migliorato-NR
eVscope-20220811-195903
eVscope-20220811-194907
WAC01436-Migliorato-NR
WAC01418-Migliorato-NR
WAC01428-Migliorato-NR
WAC01463-Migliorato-NR
eVscope-20220708-210229
WAC01414-Migliorato-NR
WAC01467-Migliorato-NR
WAC01410-Migliorato-NR
WAC01212-Migliorato-NR
eVscope-20220708-211122
WAC01441-Migliorato-NR
WAC01413-Migliorato-NR
WAC01460-Migliorato-NR
WAC01398-Migliorato-NR
WAC01466-Migliorato-NR
eVscope-20220708-205711
WAC01446-Migliorato-NR
eVscope-20220708-212026
WAC01424-Migliorato-NR
WAC01485-Migliorato-NR

Potrebbe interessarti anche:

 I risultati del progetto di screening gratuito

I risultati del progetto di screening gratuito

Quasi 800 studenti controllati, grazie al progetto formativo sul benessere di bambini e bambine promosso da Lions Club Verona Re Teodorico in collabor
evento moscot okkio verona Evento Moscot Trunk Show - 11 maggio

Evento Moscot Trunk Show - 11 maggio

 MOSCOT AT OKKIO TRUNK SHOW Giovedì 11 maggio 18-22.   Presentazione nuova collezione SS23 Moscot NYC
Evad Julbo occhiali sportivi Julbo Evad-1: Vivi lo sport

Julbo Evad-1: Vivi lo sport

Julbo Evad-1, gli occhiali sportivi sempre connessi per prestazioni elevate  In esclusiva a Verona e provincia da XVISION

 

 

x
x