Come nasce Visione Indipendente?
Nasce dall’esigenza di offrire un servizio di consulenza ottica e optometrica più evoluto e sempre più specialistico. Sette imprenditori, professionisti optometristi, che pur restando assolutamente autonomi nella gestione delle proprie aziende, hanno voluto condividere la propria passione per la ricerca continua, definendo un metodo multidisciplinare che ha la volontà di fornire un approccio volto al benessere visivo ottimale.
Ma chi sono gli imprenditori che si sono messi in campo per condividere conoscenze e visione?
L’emiliano Fabrizio Beltrami, optometrista di Ottica Beltrami di Langhirano, Claudio Aldegheri, optometrista del Gruppo Benetti azienda veronese, Gianni Greco, optometrista che a Ravenna gestisce due punti vendita a marchio Ottica Gianni Greco, Marco Pastorelli, optometrista a Novi Ligure del punto vendita Pastorelli Ottico Optometrista, Stefano Siniscalchi, optometrista che in Liguria coordina i tre omonimi punti vendita, il varesino Fabrizio Vettore, optometrista e titolare di Ottica Vettore e il suo concittadino Pietro Villabuona, optometrista di Ottica Villabuona.
Ci siamo conosciuti durante i numerosi webinar organizzati dai più importanti player del settore oftalmico e abbiamo capito di avere la stessa visione del nostro lavoro. Abbiamo scelto di investire del tempo, settimanalmente, per confrontarci non tanto su tematiche commerciali ma di concentrarci sulle nostre competenze tecniche e su come possiamo migliorare il benessere e le performance visive dei nostri clienti. È un impegno che ci sta dando grandi soddisfazioni professionali, ma soprattutto che ci ha fatto capire che la condivisione di informazioni e competenze sta alla base della nostra crescita professionale.
Visione Indipendente, come gruppo di lavoro, vuole promuovere la cultura della prevenzione stimolando le famiglie ad avere un rapporto periodico e diretto con il proprio medico oculista e di affidarsi a professionisti optometristi, preparati e costantemente aggiornati su nuovi strumenti
e su sistemi visivi innovativi.
Per questo, la condivisone di casi di studio e/o di esperienze professionali e l’ideazione di protocolli condivisi rende “Visione Indipendente” un gruppo che ha come focus il miglioramento del servizio e la condivisione di conoscenze e di esperienze per migliorare la performance visiva dei giovani e delle loro famiglie.
Il primo tema condiviso dai professionisti di Visione Indipendente è la “progressione miopica”.
A questo difetto visivo è stato dedicato un protocollo condiviso e innovativo nelle metodologie e nell’approccio, partendo dal “fare cultura”, informando le famiglie sul come riconoscerla e come affrontarla, con un percorso multidisciplinare che coinvolge il bambino e la sua famiglia.
È online “Punti di vista” il primo podcast italiano dedicato al controllo della progressione miopica >>> https://bit.ly/OtBenVisio
Quattro appuntamenti informativi, utili per conoscere più da vicino la miopia e gli strumenti ottici selezionati da “Visione Indipendente”, che ha ideato i contenuti del podcast, già disponibile su Spotify.
È la prima volta che in Italia sette optometristi, attraverso la creazione di un podcast, mettono a disposizione delle famiglie, con bambini o adolescenti, che si trovano ad affrontare il difetto miopico, le loro conoscenze, competenze e un metodo di trattamento.
“Punti di vista” si declina in quattro episodi in cui si approfondiscono la progressione miopica, gli strumenti tecnologici disponibili per il suo trattamento, l’approccio ideato dal team e, soprattutto, gli strumenti ottici utilizzati.
L’approccio multidisciplinare di “Visione Indipendente” prevede, oltre all’optometrista, il coinvolgimento di diverse figure professionali come oculisti, ottici, gnatologi, posturologi che per ragioni diverse sono funzionali al trattamento e al controllo della progressione miopica.
Dopo una prima fase di valutazione, questi professionisti sono in grado di elaborare un percorso “su misura” per ogni bambino o adolescente.
L’obiettivo è quello di realizzare un protocollo personalizzato che tenga conto di ogni aspetto che possa essere coinvolto nel trattamento e nel controllo della progressione miopica. La realizzazione di questo protocollo personalizzato contempla anche mettere in contatto la famiglia
con tutti i professionisti di cui ha bisogno e trovare con loro la soluzione ottimale alla situazione.
Il percorso di trattamento si compone di tre fasi.
Una prima è dedicata alla valutazione e, quindi, all’identificazione delle problematiche da risolvere, una seconda fase in cui si mettono le basi
per la creazione di un percorso “su misura” e in cui vengono coinvolti i diversi professionisti in grado di garantire il benessere visivo della persona. Infine, una terza ed ultima fase dedicata al controllo e al monitoraggio periodico.
OTTICA BENETTI È CO-FOUNDERS DEL GRUPPO VISIONE INDIPENDENTE