Quante ore al giorno siamo bombardati di luce blu? È vero che è dannosa?
Non è così unanime. Da una parte c’è chi sostiene che, soprattutto nei mesi invernali, la luce blu sia utile contro depressione e insonnia, perché anche la luce del sole contiene luce blu. Dall’altra la maggioranza ne sostiene invece gli effetti dannosi per la vista, soprattutto a causa della luce artificiale di dispositivi e luci a led.
Cos’è la luce blu?
La luce è molto più di ciò che vediamo. C’è uno spettro visibile, con lunghezza d’onda comprese tra 380 e 780 nm, e uno spettro non visibile, tra cui ultravioletto e infrarosso.
Tutti sappiamo bene che i raggi ultravioletti sono potenzialmente dannosi, per questo ci riempiamo di crema ogni volta che ci esponiamo al sole e portiamo gli occhiali da sole.
La luce blu-violetta invece, che ha una lunghezza d’onda tra 380 e 500 nm, ha un effetto più diretto sugli occhi. Perchè? La luce ultravioletta viene quasi interamente assorbita nella parte anteriore dell’occhio e solo il 5% raggiunge la retina, cosa che non accade con la luce blu-violetta che lo attraversa completamente fino alla retina.
Quindi la luce blu è bocciata senza appello? No. Il nostro corpo ne ha bisogno. La luce del giorno regola i nostri ritmi biologici, la luce ultravioletta aiuta il nostro corpo a produrre le vitamine (ad esempio la fondamentale vitamina D), la luce blu regola la produzione ormonale, sia per regolare il ritmo sonno-veglia, sia per regolare la produzione di serotonina, cortisolo e melatonina. L’esposizione alla luce blu è alla base della fototerapia nel trattamento di depressione e insonnia.
Ma quindi la luce blu fa bene o male?
Non è un fantastico elisir di lunga vita? Non è vero che ci si sente meglio in una giornata di sole? Come in tutte le cose la moderazione è il nocciolo della questione. Un’esposizione eccessiva può risultare davvero dannosa.
Oggi tutti noi siamo esposti alla luce blu, naturale ma ancora più artificiale, per tutto il giorno, a volte anche durante molte ore notturne. Questo non sarebbe un problema in sé, visto che trascorrere un’ora all’aperto in una giornata nuvolosa ci espone ad una quantità di luce blu 30 volte superiore che trascorrendola davanti al pc, ma di sicuro non aiuta, soprattutto perchè ne utilizziamo anche e soprattutto nelle ore di buio
Una quantità eccessiva di luce blu può arrivare a danneggiare l’equilibrio prezioso dell’occhio umano e non solo.
- È causa di insonnia, che è a sua volta causa di molti disturbi dell’apprendimento e di memoria nel bambino e negli adulti
- È causa di affaticamento visivo - hai presente dopo una giornata di lavoro quando il sollievo arriva da un leggero massaggio agli occhi? – arrossamenti e mal di testa di origine oculare
- Provoca a lungo andare danni alla congiuntiva, al cristallino e soprattutto alla retina
Come proteggersi dai danni provocati dalla luce blu?
Sono molte le cose che possiamo fare per evitare fastidi e problemi.
- Cerchiamo di trascorrere meno ore davanti a dispositivi, in particolare prima di andare a dormire
- Facciamo controlli preventivi periodici
- Usiamo lenti con trattamenti antiriflesso specifici e occhiali da sole, sia per adulti che per i bambini, che sono ancora più sensibili
È importante schermare sempre gli occhi se il tuo lavoro si svolge prevalentemente al chiuso e al computer. Non porti gli occhiali? Sei astigmatico e tenere gli occhiali mentre sei al computer ti fa venire mal di testa? Mettere gli occhiali da sole in ufficio ti sembra fuori luogo? Puoi utilizzare lenti bianche con trattamento per la luce blu anche senza correzione. Sarai meno affaticato e potresti avere una visione addirittura più nitida. Questo accade perché la cornea e il cristallino rifrangono le diverse lunghezze d’onda in modo diverso.
L’uomo è sempre vissuto all’aperto, ma abbiamo creato talmente tante fonti sempre più concentrate di luce blu, che abbiamo diseducato i nostri occhi ad autoregolarsi grazie alla messa a fuoco sulle distanze degli spazi aperti. Troppo spesso al chiuso e con lo sguardo concentrato su profondità decisamente inferiori, i nostri occhi sono diventati più sensibili.
Quale potrebbe essere una soluzione adatta a te? Se il tuo oculista ti ha già dato un parere, noi abbiamo ciò che ti serve. Passa a trovarci in negozio.